top of page

OSvojski u La Voce del Popolo

  • Writer: Jasna Horvat
    Jasna Horvat
  • 21. lis
  • 14 min čitanja

Jasna Horvat: «Eugenio di Savoia fa parte del nostro patrimonio culturale»


Helena Labus Bačić



ree
ree


Hrvatska, iako teritorijalno mala zemlja, ima bogatu i burnu povijest te dragocjenu kulturnu baštinu. Njezina je pozicija na raskrižju zapadnog i istočnog svijeta oblikovala zemljopisni prostor iznimne raznolikosti, u kojem su se oduvijek miješali narodi, religije i kulture. Sve te značajke i danas prepoznajemo u Slavoniji i Baranji – krajevima koji su tijekom povijesti, pa i one najnovije, mnogo propatili, ali su uvijek znali pronaći snagu za novi početak.



Jedna od osoba koja prepoznaje potencijal svog zavičaja i grada Osijeka, njegova središta, jest prof. Jasna Horvat – književnica, profesorica na Ekonomskom fakultetu u Osijeku, multimedijalna umjetnica i teoretičarka kulture. Autorica je romana, eseja, knjiga za djecu i mlade, kao i znanstvenih članaka iz društvenih i humanističkih znanosti. Njezina raznovrsna djelatnost usmjerila ju je prema istraživanju povijesno-kulturne baštine osječko-baranjske regije.



Tijekom istraživanja otkrila je lik Eugena Savojskog (1663.–1736.), poznatog i kao princ Eugen, talijanskog plemića i generala u službi vojske Svetog Rimskog Carstva. Smatra se posljednjim kapetanom iz razdoblja vojnika najamnika, iako nikada nije služio onome tko bi više platio – ostao je vjeran Habsburgovcima. Istaknuo se kao reformator carske vojske i preteča moderne ratne strategije. Bio je poznat kao „Veliki kapetan”, jedan od najvećih vojnih stratega svoga vremena, čijim su se političkim i vojnim uspjesima Habsburgovci učvrstili u Italiji te srednjoj i istočnoj Europi.



### Razvoj fascinacije



U razgovoru profesorica Horvat govori o vlastitoj fascinaciji princom Eugenom, čija su osobnost i povijesni značaj potaknuli njezinu maštu i senzibilitet, pa mu je posvetila knjige i kulturne projekte. Jedan od tih romana je OSvojski (2019.), u kojem je primijenila tehniku tzv. ograničenog pisanja (écriture à contrainte), karakterističnu za francusku književnu skupinu OuLiPo koju su 1960. osnovali Raymond Queneau i François Le Lionnais, a među članovima je bio i Italo Calvino.



Profesorica objašnjava da je interes za Eugena Savojskog počeo 2008. godine, kada je povodom 200. obljetnice proglašenja Osijeka kraljevskim gradom pisala roman Bizarij. U potrazi za jednakim brojem ženskih i muških likova u osječkoj povijesti uočila je manjak ženskih protagonista i prvi put naišla na lik Eugena Savojskog, koji je imao izrazitu ulogu ne samo za Osijek, nego i širu kulturnu regiju. Tada je osmislila izmišljeni lik njegove rođakinje te smjestila radnju u njegov dvorac u Bilju, oko desetak kilometara od Osijeka.



Daljnja istraživanja pokazala su da taj dvorac nije bio lovački, nego vojni objekt. Kako bi otkrila zašto se Eugen Savojski u Hrvatskoj gotovo i ne spominje, zaključila je da su razlozi političke naravi: u jugoslavenskom razdoblju sve što je bilo vezano uz Habsburšku Monarhiju bilo je ideološki nepoželjno i marginalizirano. Ime Eugena Savojskog gotovo je izbrisano iz kolektivnog sjećanja.



U svojim je kasnijim djelima nastavila proučavati njegov lik – uključila ga je i u roman Atanor (2017.), posvećen kemijskim elementima, gdje personificira sumpor.



### Povijesna i simbolička dimenzija



Horvat opisuje Eugena Savojskog kao osebujnog čovjeka, i profesionalno i osobno. Rođen je u Parizu, a nakon što mu nije bilo dopušteno služiti u francuskoj vojsci, otišao je u Beč i ondje započeo vojnu karijeru. U Slavoniji i Baranji je stekao prve borbene i strateške vještine. Sa samo 25 godina odlikovan je Zlatnim runom, što je bio prekretnica u njegovoj karijeri. U bitkama kod Zente i Beograda izvojevao je ključne pobjede koje su zauvijek promijenile političku kartu Europe.



Profesorica prenosi i citat njegove znamenite poruke u kojoj opisuje plodnost slavonske zemlje – „zemlje kruha za tisuće ljudi i rada za mnoge ruke” – te ističe kako je u Slavoniju i Baranju doveo mnoge doseljenike iz raznih dijelova Europe.



Stvorio je sustav povezanih utvrđenih gradova – od Karlovca do Alba Iulie u Rumunjskoj – koji su branili granicu između Osmanskog Carstva i Svetog Rimskog Carstva. Horvat taj sustav imenuje „Atraktorom”.



### Osijek kao kozmopolitski centar



U to je doba Osijek bio poznat po svojoj multikulturalnosti i jeziku „esseker”, mješavini hrvatskog i njemačkog s elementima dijalekata, mađarskog i turskog. Profesorica smatra da Osijek i danas može „osvajati ljepotom i kulturom”.



Eugen Savojski bio je vlasnik više posjeda – između ostalog dvorca u Bilju, koji je imao i vojnu funkciju s 24 topa, te bečkih palača Belvedere. Danas je taj dvorac u lošem stanju i zahtijeva obnovu, no izrađena je interpretacijska studija kao temelj buduće restauracije.



Kao mecena i ljubitelj umjetnosti, u posljednjim desetljećima života skupljao je knjige i umjetnine; njegova knjižnica Eugeniana u Beču danas broji više od 15 tisuća rijetkih naslova.



### Europski duh Eugena Savojskog



Austrijanci ga smatraju „ocem domovine”, iako nikada nije naučio njemački, nego je govorio francuski i talijanski. Njegovo je srce, zajedno s očevim, balzamirano i čuva se u torinskoj opatiji, dok mu je tijelo sahranjeno u Beču. U Austriji je slavljen, u Švicarskoj i Italiji djelomično priznat, a u Hrvatskoj gotovo nepoznat, iako su tragovi Austro-Ugarske itekako vidljivi.



Horvat ističe da je Eugen bio pravi „europski građanin” svoga vremena – rođen u Parizu, živio u Beču, a djelovao po cijeloj Europi. Povezivao je narode, potpisivao mirovne sporazume (Karlovački i Požarevački) i gradio temelje europske integracije prije modernog doba.



### Grad kao protagonist



Osijek je u knjigama Jasne Horvat gotovo lik sam po sebi – simbol kozmopolitizma, mješavine jezika, kultura i tradicija. Autorica navodi da se u istraživanju identiteta Osijeka stalno vraćala imenu Eugena Savojskog i njegovim suradnicima, od arhitekata do liječnika i vojnika. Prema njezinu mišljenju, Savojski je „utemeljitelj modernog Osijeka”.



### Gospodarski i kulturni brend



Kao ekonomistica, Horvat nastoji stvoriti hrvatski kulturni brend temeljen na elementima identiteta koji su privlačni domaćoj i europskoj publici. Vjeruje da bi Eugen Savojski mogao postati prepoznatljiv simbol Slavonije, Baranje i Hrvatske, jer povezuje ove prostore s europskom tradicijom.



Zaključno izražava uvjerenje da u Hrvatskoj još nije razvijen strateški pristup upravljanju kulturnom baštinom te da bi zajednička nacionalna strategija mogla donijeti veće rezultate uz manje sredstava.


La scrittrice, docente presso l'Università «Josip Juraj Strossmayer» di Osijek, teorica della cultura e artista multimediale spiega l'importanza della figura del nobile e generale italiano nel territorio della Baranja tra il XVII e il XVIII secolo e il suo impegno nella sua valorizzazione

Autore: Helena Labus Bačić -

Ottobre 22, 2025


La Croazia, anche se territorialmente un Paese piccolo, vanta una storia ricca e tormentata e un prezioso patrimonio culturale. La sua posizione di crocevia tra il mondo occidentale e quello orientale ha modellato uno spazio geografico di straordinaria varietà in cui si mescolavano da sempre etnie, religioni e culture. Tutte queste caratteristiche le troviamo ancora oggi nel territorio della Slavonia e della Baranja, un angolo del nostro Paese che nel corso della storia, anche quella più recente, ha sofferto molto, ma che ha saputo sempre trovare la forza di rinascere.

Una delle persone che riconosce il potenziale della sua terra e della città di Osijek che ne è il capoluogo, è la prof.ssa Jasna Horvat, scrittrice, docente alla Facoltà di Economia di Osijek, artista multimediale e teorica della cultura. È autrice di romanzi, saggi, libri per bambini e giovani, articoli nel campo delle scienze sociali e umanistiche. La sua variegata attività l’ha portata a occuparsi del patrimonio storico-culturale della Regione di Osijek e della Baranja.Nel corso delle sue ricerche ha avuto modo di scoprire la figura di Eugenio di Savoia, noto anche come Principe Eugenio (1663 –1736), un nobile e generale italiano al servizio dell’Esercito del Sacro Romano Impero. È da alcuni considerato l’ultimo dei capitani di ventura, anche se non si mise mai al servizio del migliore offerente, restando invece sempre fedele agli Asburgo. Eugenio di Savoia si distinse come un abile riformatore dell’esercito imperiale ed è considerato precursore della guerra moderna. Conosciuto anche come il “Gran Capitano”, fu uno dei migliori strateghi del suo tempo e con le sue vittorie e la sua opera di politico fece sì che gli Asburgo si imponessero in Italia e nell’Europa centrale e orientale.


L’evolversi della fascinazione

Nel corso di una piacevole intervista, la prof.ssa Horvat ci ha raccontato l’evolversi della sua fascinazione con il Principe Eugenio, la cui personalità e importanza storica hanno stimolato la sua sensibilità e la sua immaginazione portandola a dedicargli libri e progetti culturali. Uno dei libri che vede Eugenio di Savoia in veste di protagonista è “OSvojski”, il romanzo del 2019 nel quale l’autrice ha applicato una tecnica di scrittura caratteristica del gruppo OuLiPo (acronimo del francese Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero “officina di letteratura potenziale”), un gruppo di scrittori e matematici di lingua francese il cui obiettivo è creare opere usando, tra le altre, le tecniche della scrittura vincolata detta anche a restrizione. Venne fondato nel 1960 da Raymond Queneau e François Le Lionnais e tra i suoi membri figurava anche Italo Calvino.“Il principe Eugenio di Savoia fa parte del nostro patrimonio storico-culturale, ma ho l’impressione, in veste di economista e di scrittrice, che non si faccia abbastanza per rimarcare la sua importanza – ha spiegato la prof.ssa Horvat –. Il mio interesse per Eugenio di Savoia è nato nel 2008 quando, in occasione del 200esimo anniversario della proclamazione di Osijek città regia, scrivevo il romanzo ‘Bizarij’ dedicato a personaggi particolari e anche bizzarri della città. Il mio intento era trovare sette personaggi femminili e sette maschili, al fine di mantenere l’equilibrio tra le rispettive voci e qui avevo scoperto che non c’era un numero sufficiente di personaggi femminili che si potessero presentare come portatrici della Osijek del nostro tempo in relazione con il passato della città. Durante la ricerca notai per la prima volta la figura di Eugenio di Savoia e il suo importante ruolo non soltanto per la città di Osijek, bensì per tutta l’area culturale più ampia. Decisi quindi di inventare il personaggio della cugina di Eugenio di Savoia e ambientai il romanzo nel castello di Eugenio a Bilje, cittadina distante una decina di chilometri da Osijek. Inizialmente si credeva che si trattasse di un castello di caccia, ma dopo ulteriori ricerche è stato concluso che fosse destinato all’uso militare. A quel punto decisi di scoprire quale fosse il motivo per il quale la figura di Eugenio di Savoia è praticamente sconosciuta in Croazia. Il motivo è politico, in quanto all’epoca della Jugoslavia tutto ciò che era legato alla Monarchia asburgica non era visto di buon occhio e e veniva trascurato, anzi, Eugenio di Savoia venne completamente cancellato come figura storica importante per i nostri territori, e in questo contesto rientrano anche Fiume e l’Istria, l’Italia e l’Austria e altri Paesi europei. Successivamente ho continuato a occuparmi di Eugenio di Savoia, al quale ho dedicato anche alcuni capitoli nei miei racconti di viaggio. Nel 2017, decisi di includerlo nel mio romanzo sugli elementi chimici ‘Atanor’, dove rappresenta lo zolfo”.


Una figura storica bizzarra

Il romanzo “OSvojski” del 2019 diede alla scrittrice l’opportunità di occuparsi più profondamente di questo straordinario personaggio. Che cosa scoprì? “Eugenio di Savoia fu una figura storica bizzarra, sia dal punto di vista professionale che quello personale. Nacque a Parigi il 18 ottobre 1663 e morì a Vienna il 21 aprile 1736 all’età di 72 anni. Faceva parte di un ramo della casa d’Asburgo. Suo padre morì presto (alcune fonti storiche speculavano sulla possibilità che la sua morte fosse stata causata dalla madre di Eugenio, Olimpia, a causa della quale il principe dovette sopportare molte ingiustizie), ma fu una figura importante nella vita di Eugenio. All’età di vent’anni se ne andò da Parigi – precedentemente sua madre fu cacciata via dalla città – perché Luigi XIV non gli permetteva di entrare nel suo esercito. In seguito a una serie di circostanze giunse a Vienna, dove gli venne affidata un’unità militare che ereditò da suo fratello defunto. Dopo l’assedio ottomano di Vienna venne inviato sul fronte orientale, che si trovava nel territorio della Slavonia e della Baranja. Qui maturò le prime esperienze militari e venne notato dai suoi superiori. All’età di appena 25 anni diventò cavaliere del Toson d’oro (Vello d’oro). Questo fu uno dei punti di svolta nella sua biografia. Successivamente, riuscì a fermare la supremazia degli Ottomani non soltanto in Europa orientale, ma anche a nord-ovest, in quanto i Turchi, come sappiamo, giunsero fino a Vienna. Fino alla comparsa di Eugenio di Savoia, la mappa politica dei nostri territori si presentava completamente diversa. Dopo questo punto di svolta, soprattutto dopo la battaglia di Zenta, un’altra occasione in cui si distinse, gli venne donata dall’imperatore Leopoldo I praticamente tutta la Baranja, dove successivamente fece edificare il suo castello”.Eugenio di Savoia, spiega la nostra interlocutrice, venne ferito almeno tredici volte – la ferita che riportò nella battaglia nei pressi di Belgrado fu così grave che quasi risultò nell’amputazione della gamba.


Il pane per migliaia di persone

“È interessante un breve passo della lettera nella quale scrisse di ciò che trovò in queste nostre terre: ‘Vi parlerò di una terra che non conoscete, della quale non avete mai sentito parlare. L’ho vista con i miei occhi. Ho cavalcato sulla sua grassa terra nera. Su di lei ho combattuto e vorrei cavalcarci sopra come suo padrone. In questa terra si cela il pane per migliaia di persone e il lavoro per molte mani disoccupate. Questa terra vi aspetta, Sua Maestà. Nel Suo impero avete tanti affamati e coloro che desiderano possedere un terreno. Donate questa terra a loro. Donatela e create un nuovo impero, ma non con la spada, non con il sangue e non nel modo in cui in passato si creavano gli imperi. Create un impero con le zappe e gli aratri’. Dopo aver letto questo suo testo ho capito che la nostra realtà è praticamente identica, ma non la esprimiamo in maniera così chiara e succinta come Eugenio lo fece allora. Ma cosa fece? Portò in Slavonia e nella Baranja diversi personaggi di spicco dell’Europa nord-occidentale: qui si trovarono austriaci, tedeschi, polacchi, cechi, slovacchi, italiani, ungheresi e via dicendo. Va anche detto che Eugenio di Savoia assieme all’imperatore Carlo VI, uno dei figli di Leopoldo I, concordò il rinnovo e l’edificazione di dodici città-fortificazioni collegate da fiumi. Ho denominato Atraktor questo sistema di difesa per poter trasmettere più facilmente l’informazione su che cosa esso significava all’epoca. Si può dire che si trattasse di un ‘giocattolo’ brillante di città gemelle perché le loro fortificazioni erano pressoché identiche, anche se adeguate al paesaggio. Queste fortificazioni partivano da Karlovac e proseguivano verso Stara Gradiška, Slavonski Brod, Rača, Osijek, Seghedino, Petrovaradin, Pančevo, Oršava, Temišvar, fino ad Alba Iulia in Romania. Il sistema di città gemelle aveva il compito di proteggere il confine che divideva i due imperi: quello ottomano e il Sacro Romano Impero – quest’ultimo mi ricorda molto l’odierna Unione europea –, il cui obiettivo era tutelare il patrimonio culturale, ideologico, popolare, morale ed educativo dell’Europa e che durò dal 962 al 1806, quando scomparve con l’avvento di Napoleone I. Avere un ruolo così importante in questi nostri territori ed essere completamente cancellato dalla memoria collettiva mi sembra un ‘diversivo culturale’”.


La Osijek cosmopolita

All’epoca, spiega la prof.ssa Horvat, Osijek era nota per il suo cosmopolitismo e la sua popolazione si esprimeva con una combinazione di croato e tedesco chiamato lingua “esseker”, con elementi di diversi dialetti, tra cui quello viennese, e che conteneva numerosi vocaboli tedeschi, ungheresi e turchi. Si tratta di una lingua isolata con numerose varianti per il medesimo contenuto. Ricorda un po’ la torre di Babele in cui tutte le lingue si mescolavano. “Eugenio di Savoia era davvero un conquistatore e credo che Osijek abbia anche oggi la possibilità di conquistare con la sua bellezza e cultura”.“Eugenio di Savoia era proprietario di cinque possedimenti privati: un’isola nei pressi di Budapest, i palazzi Belvedere superiore e inferiore e il Palazzo d’Inverno a Vienna, e il castello di Bilje, il più grande dei suoi possedimenti che comprendeva praticamente tutto il territorio della Baranja. Questo castello era privato, ma aveva una funzione militare, in quanto in ciascuno dei quattro angoli del castello si trovavano sei cannoni, il che vuol dire che ce n’erano in tutto 24. Il castello è oggi in cattive condizioni e ha bisogno di un’opera di restauro. Va anche detto che la sede del Rettorato dell’Università ‘Josip Juraj Strossmayer’ di Osijek era un comando militare fatto edificare da Eugenio di Savoia al fine di governare sul territorio dell’Europa sud-orientale”.


Sono stati realizzati dei progetti di restauro del castello di Bilje?

“È stato redatto uno studio interpretativo che doveva servire come base per l’opera di restauro del castello, ma purtroppo il progetto non ha ottenuto i mezzi necessari per metterla in atto. In ogni caso, l’idea c’è ed è elaborata nei particolari, ma tutto dipende dalle autorità che determinano le politiche pubbliche”.Eugenio di Savoia, prosegue la scrittrice, ha combattuto fino a oltre i cinquant’anni d’età, ma rimase a capo del Consiglio militare della Monarchia asburgica fino alla sua morte. “Negli ultimi vent’anni della sua vita fu un mecenate straordinario e qui credo che si possano individuare i suoi geni italiani. In quel periodo sosteneva gli artisti, acquistava le loro opere, raccoglieva libri preziosi – ancora oggi esiste a Vienna la biblioteca Eugeniana che conta più di 15mila libri rari. Negli ultimi vent’anni della sua vita egli sembrava dire che tutte le sue conquiste militari sono state trasformate in un patrimonio che verrà ereditato dalle future generazioni e che la cultura e l’arte sono valori che vanno coltivati. Non ebbe eredi diretti”.


In quale misura Eugenio di Savoia è noto in Europa?

“Gli austriaci lo considerano ‘padre della Patria’, il che è paradossale in quanto non imparò mai a parlare il tedesco. Parlava invece perfettamente il francese e l’italiano. A Torino si trova una delle due abbazie che gli vennero donate dai suoi parenti italiani quando era poco più che ventenne e che gli permisero di acquistare la catena d’oro per diventare cavaliere del Toson d’oro. In una di queste abbazie venne girato il celebre film ‘Il nome della rosa’ con Sean Connery e Christian Slater.Curiosamente, il cuore del padre di Eugenio e il suo stesso cuore vennero imbalsamati e sono custoditi nell’abbazia di Torino. Il corpo di Eugenio è sepolto nella Cattedrale di Vienna. A Vienna e in Austria egli è ben noto e si apprezza il contributo che diede nel cacciare gli Ottomani dall’Europa, in Svizzera e Italia un po’ meno. In Croazia, però, la sua importanza non è stata mai riconosciuta con dei monumenti, anche se è chiaro che gran parte delle città croate portano chiaramente i segni dell’Impero austro-ungarico.È straordinario in quale misura Eugenio di Savoia dimostrava caratteristiche dell’odierno abitante dell’Europa. Egli si sentiva come un ‘uccello migratore’ dal momento che nacque a Parigi, visse a Vienna, ma combatté in tutta l’Europa. Era sempre in movimento e appassionatamente immerso nelle varie battaglie. Che cosa lo avvicina al cittadino europeo di oggi? Il fatto che in veste di condottiero, diplomatico e statista nel XVIII secolo contribuì a modellare lo spazio europeo. Diede pure un impulso allo sviluppo della collaborazione tra le nazioni con la firma di due trattati di pace, quello di Karlovac e di Požarevac. Egli si impegnava a costruire le basi dell’integrazione e della stabilità moderna, anche se con i metodi tipici del XVIII secolo. Lottava sotto l’egida del Sacro Romano Impero, ovvero dalla parte dell’ideologia cristiana dell’epoca, che a sua volta collegava i regni di tutta l’Europa. Questa era una forma di integrazione. Cercava di promuovere l’integrazione dell’Europa, anche se non basandosi sul capitalismo bensì sulla religione cristiana, e credo che questo sia un aspetto molto importante della sua personalità”.


La città come protagonistaNei suoi libri si nota una forte presenza della città di Osijek. Essa è quasi la protagonista dei racconti.

"È vero. Osijek è stata sempre una città cosmopolita e il miscuglio di lingue, nazionalità, culture e tradizioni è la base di questo centro urbano ancora oggi. Questo aspetto è stato particolarmente pronunciato nel XVIII, XIX e XX secolo. Cercando di trovare la risposta alla domanda perché io viva qui con la mia famiglia e i miei amici mi imbattevo costantemente nella figura di Eugenio di Savoia, anche se il suo importantissimo ruolo nella città non è stato ancora riconosciuto. Ad esempio, egli non è stato nominato cittadino onorario di Osijek, mentre invece credo che dovrebbe assolutamente esserlo in quanto senza di lui il rione di Tvrđa non sarebbe ciò che è oggi, non ci sarebbe il palazzo del Rettorato dell’Università e Osijek non sarebbe il nucleo dell’Atraktor. Cercando di scoprire perché io viva a Osijek continuavo a imbattermi nel nome di Eugenio, ma anche nei nomi dei suoi compagni di battaglia e collaboratori, ovvero architetti, medici, militari: tutta una serie di personaggi storici dei quali sappiamo poco o nulla. Modestamente, credo che io sia l’unica ad aver dichiarato apertamente che Eugenio di Savoia fu il fautore della Osijek moderna”.


Da questa ricerca è nato anche il suo lavoro relativo alla promozione del patrimonio culturale di Osijek e della Baranja?

"E della Croazia. In veste di economista cerco di creare un brand croato con gli elementi culturali che ritengo pieni di attrattiva e lo faccio anche attraverso le mie opere letterarie. Si tratta per me di una sfida”.


È stato fatto abbastanza per valorizzare il patrimonio culturale di Osijek e della Baranja, oppure si potrebbe fare di più? Il castello di Bilje aspetta ancora di venire restaurato.

“Credo che non abbiamo ancora imparato a lavorare in base ai progetti e a pensare in maniera strategica. A livello nazionale non esiste una strategia che darebbe vita a un brand croato. I tentativi individuali sono ovviamente lodevoli, ma credo che una strategia sarebbe molto più efficiente e permetterebbe di ottenere di più con meno mezzi finanziari. Per quanto riguarda la Slavonia e la Baranja, sono convinta che Eugenio di Savoia sia un brand imprescindibile, anche perché ci collega all’Unione europea. Si tratta di una fonte di guadagno che ci potrebbe giungere senza alcuno sforzo se solo l’accettassimo”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

 
 
 

Komentari


© 2018 Željko Ronta

  • w-facebook
bottom of page